Trama Bisturi e Soldi
Anno di pubblicazione: 2007
La signora Boccioni, amica della madre del Colonnello Bartoli, rimasta recentemente vedova, riceve telefonate intimidatorie, nelle quali viene chiesta la seconda trance di un pagamento dovuto dal defunto marito, morto per rigetto post operatorio da trapianto di rene. Bartoli chiede consiglio all'amico d'infanzia, il Maggiore Luigi Borghi, che dirige a Milano un ufficio coperto dei Servizi Informativi. A livello di amicizia il Maggiore, nome in codice Panta, inizia l'indagine, seguendo la borsa del denaro che la signora Boccioni consegna, come da accordi, agli sconosciuti ricattatori in un parco del centro di Milano. Seguendo l'esigua traccia Panta scopre che la borsa col denaro e' stata presa dalla signora Parenti, caposala del Policlinico. Nella lussuosa casa dell'infermiera dall'alto tenore di vita, si incontrano persone riconducibili al clan dei Santonastaso, primaria famiglia mafiosa che tenta di riciclare e pulire le sue losche attivita' nel milanese, e consulenti legati ai Servizi Informativi. I mafiosi entrano nel signorile stabile di piazza Duse 4 con borse 24 ore piene di soldi ed escono a mani vuote. Gli uomini del Servizio fanno esattamente il contrario. Seguendo uno di essi Panta scopre che non tutto e' come sembra. Le indagini condotte con l'ausilio degli investigatori del Nucleo Operativo comandato da Bartoli, integrano le investigazioni di Panta e dei suoi uomini, scoprendo un collegamento tra prestito a usura e commercio di organi, nel quale sono coinvolti anche alcuni luminari della chirurgia milanese. Panta, dopo una notturna visita al suo amico Primo Ministro, nella villa di Tivoli, scopre le cause profonde che muovono quel meccanismo ibrido, spesso al di la' della legalita' , di cui aveva scorto solo l'aspetto piu' superficiale. L'imminente campagna politica per le elezioni nazionali ha bisogno di soldi e le famiglie mafiose hanno bisogno di riciclare denaro in attivita' lecite. Tutto sembra svolgersi giustificato dalla complessita' della ragion di Stato. Ma gli accordi presi tra le parti in causa non vengono rispettati e Panta concorrera' con la sua indagine a realizzare, suo malgrado, un Piano di cui tutti, investigatori, politici, chirurghi e criminali, aveva ignorato l'esistenza.